You think, we care

Approfondimenti

12 Apr 2022 - Approfondimenti

Design non registrati: una tutela preziosa ma impegnativa da azionare

La protezione dei design nell’Unione Europea offre due strade principali: il design registrato e il design non registrato. Entrambe le forme di tutela hanno il loro valore, ma differiscono significativamente in termini di durata, portata e facilità di utilizzo in caso di contestazioni. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali, con un focus sulle complessità del design non registrato.

Il design è uno strumento di proprietà industriale che tutela l’aspetto estetico / esterno di un prodotto, definito dalle sue caratteristiche visibili, come forma, linee, colori, texture e materiali. Può riguardare elementi bidimensionali, come motivi decorativi, o tridimensionali, come la forma di un oggetto.

Per essere protetto, un design deve soddisfare due requisiti fondamentali:

  • Novità: Il design deve essere diverso da qualsiasi altro già reso pubblico prima della data di divulgazione o registrazione. Non deve esistere nulla di identico o sostanzialmente simile nel settore di riferimento.
  • Carattere Individuale: Deve suscitare un’impressione generale distinta negli osservatori esperti rispetto a design precedenti. In altre parole, l’aspetto complessivo del prodotto deve essere percepito come unico e riconoscibile.

Cosa si intende per Design Non Registrato?

Il design comunitario non registrato è una forma di protezione immediata e temporanea per i design nuovi e dotati di carattere individuale, che viene conferita automaticamente al momento della divulgazione pubblica del design nell’Unione Europea. Questa protezione dura tre anni dalla prima divulgazione e consente di impedire la copiatura intenzionale del design​​.

Le Differenze tra Design Registrato e Non Registrato

  1. Durata e Rinnovabilità:
    • Il design registrato può durare fino a 25 anni con rinnovi quinquennali.
    • Il design non registrato ha una durata massima di tre anni non prorogabili​​.
  2. Portata della Protezione:
    • Il design registrato protegge da qualsiasi imitazione, intenzionale o non.
    • Il design non registrato protegge solo contro la copiatura intenzionale​​.
  3. Costi e Procedure:
    • Registrare un design comporta costi iniziali e procedure formali.
    • Il design non registrato non prevede costi o formalità, ma richiede una divulgazione pubblica chiara​​.

Le sfide della tutela dei Design Non Registrati

Mentre il design registrato gode di una presunzione di validità, quello non registrato pone significativi oneri probatori al titolare, specialmente in caso di controversie legali. Ecco le principali difficoltà:

  1. Prova della prima divulgazione: È fondamentale documentare accuratamente la data, il luogo e le modalità della prima divulgazione pubblica. Queste informazioni sono essenziali per dimostrare la validità del diritto e la sua applicabilità​​.
  2. Dimostrare la copiatura intenzionale: Il titolare deve provare che il presunto contraffattore abbia avuto accesso al design originale e l’abbia copiato. Questo aspetto rende i procedimenti legali lunghi e complessi​​.
  3. Ambito di applicazione limitato: La protezione è limitata ai confini dell’Unione Europea e non copre divulgazioni internazionali che non abbiano coinvolto gli ambienti specializzati del settore​​.

Conclusioni

Il design non registrato rappresenta una soluzione rapida e conveniente per proteggere design con breve durata commerciale, come quelli nel settore della moda. Tuttavia, i limiti della tutela e gli alti standard probatori necessari in caso di azione legale rendono questa opzione meno sicura rispetto alla registrazione. Per chi desidera proteggere al meglio il proprio design, specialmente a lungo termine, la registrazione rimane la scelta più strategica.

Se desideri approfondire o ricevere supporto per la protezione del tuo design, contattaci. Proteggere la tua creatività è il primo passo per garantire il successo del tuo prodotto!

Vuoi saperne di più?
Richiedi subito una consulenza.