You think, we care

Approfondimenti

19 Ago 2025 - Approfondimenti

Brevetto per invenzione o modello di utilità?

Brevetto per invenzione e modello di utilità: differenze, caratteristiche e durata della tutela

Nel sistema della proprietà industriale italiana, la protezione delle innovazioni tecniche può essere ottenuta principalmente attraverso due strumenti: il brevetto per invenzione e il modello di utilità. Si tratta di titoli distinti, ciascuno con proprie caratteristiche, requisiti di protezione e durata, che l’impresa o l’inventore devono saper valutare in base alla natura della creazione.

Brevetto per invenzione

Il brevetto per invenzione è lo strumento principe della tutela dell’innovazione tecnologica.

Caratteristiche

  • Protegge soluzioni tecniche nuove e originali, idonee a risolvere un problema tecnico in maniera innovativa.
  • L’invenzione deve presentare un livello inventivo (non risultare ovvia per un esperto del settore) e avere una applicazione industriale.
  • Può riguardare prodotti, processi o metodologie produttive.

Tutela offerta

  • Conferisce al titolare un diritto esclusivo di sfruttamento dell’invenzione, con la possibilità di vietare a terzi la produzione, l’uso, la commercializzazione o l’importazione dell’oggetto brevettato senza consenso.
  • Può essere concesso in licenza o ceduto a terzi, rappresentando un asset patrimoniale per l’impresa.

Durata

  • Ha una durata di 20 anni dalla data di deposito della domanda, senza possibilità di rinnovo, a condizione che siano pagate le tasse annuali di mantenimento.

Modello di utilità

Il modello di utilità costituisce una forma di protezione pensata per quelle innovazioni che non raggiungono la soglia inventiva richiesta per il brevetto, ma che comportano comunque un vantaggio tecnico-funzionale.

Caratteristiche

  • Protegge nuove conformazioni, disposizioni o combinazioni di parti di macchine, strumenti, utensili o oggetti, che conferiscano maggiore efficacia o comodità d’uso.
  • Non richiede lo stesso livello inventivo del brevetto per invenzione: l’innovazione può essere meno radicale, ma deve comunque essere nuova e utile.
  • Non tutela i procedimenti o i metodi, ma solo i beni materiali.

Tutela offerta

  • Garantisce un diritto esclusivo di sfruttamento simile a quello del brevetto per invenzione, con la possibilità di impedire l’uso non autorizzato da parte di terzi.
  • Anche il modello di utilità può essere oggetto di licenza o cessione.

Durata

  • Ha una durata di 10 anni dalla data di deposito della domanda, senza possibilità di proroga, sempre subordinata al pagamento delle tasse di mantenimento.

Confronto sintetico

ElementoBrevetto per invenzioneModello di utilità
OggettoSoluzioni tecniche nuove (prodotti, processi, metodi)Innovazioni minori che migliorano l’efficacia o la funzionalità di un oggetto
RequisitiNovità, attività inventiva, applicazione industrialeNovità, utilità pratica
Livello inventivo richiestoAltoMedio-basso
Durata20 anni10 anni
TutelaDiritto esclusivo su produzione, uso, commercializzazioneDiritto esclusivo su produzione, uso, commercializzazione

La scelta tra brevetto per invenzione e modello di utilità dipende dalla natura dell’innovazione. Se si tratta di un progresso tecnico significativo, idoneo a risolvere un problema industriale in modo originale, il brevetto per invenzione è lo strumento adeguato. Se invece l’innovazione consiste in un miglioramento pratico di oggetti già esistenti, il modello di utilità offre una protezione più snella ma comunque efficace. In entrambi i casi, la registrazione rappresenta un investimento strategico per valorizzare la creatività tecnica e consolidare il vantaggio competitivo sul mercato.

Vuoi saperne di più?
Richiedi subito una consulenza.