12 Dic 2024 - Approfondimenti
Brevetto europeo unitario vs brevetto europeo classico: quali sono le differenze?
La protezione delle invenzioni in Europa può avvenire attraverso due strumenti principali: il brevetto europeo classico e il brevetto europeo unitario. Entrambi nascono dalla Convenzione sul Brevetto Europeo (CBE), ma presentano differenze significative in termini di gestione e validità territoriale.
Il brevetto europeo classico
Il brevetto europeo classico, una volta concesso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), deve essere “validato” nei singoli Stati designati. Questo implica adempimenti amministrativi specifici per ciascun Paese, come traduzioni o tasse di mantenimento. Ogni Stato membro diventa così un territorio separato dove il brevetto è valido e soggetto alla normativa locale.
Il brevetto europeo unitario
Il brevetto europeo unitario, introdotto nel 2023, offre una protezione uniforme in tutti gli Stati membri partecipanti all’Accordo sul Brevetto Unitario (attualmente 18 Paesi). Una volta concesso dall’EPO, il titolare può richiedere l’effetto unitario, evitando la frammentazione tipica del sistema classico. Non richiede validazioni nazionali multiple, riducendo costi e burocrazia.
Vantaggi e svantaggi
- Brevetto classico:
- Vantaggi: Flessibilità nella scelta dei Paesi dove mantenere la protezione, utile per invenzioni con mercati specifici.
- Svantaggi: Maggiori costi amministrativi e di traduzione, oltre alla gestione separata delle azioni legali.
- Brevetto unitario:
- Vantaggi: Copertura unica in più Paesi, con una sola tassa di mantenimento e gestione centralizzata delle dispute tramite il Tribunale Unificato dei Brevetti.
- Svantaggi: Applicabile solo nei Paesi aderenti; se viene invalidato, perde efficacia in tutti i territori unitari.
La scelta tra brevetto classico e unitario dipende dalla strategia dell’impresa. Il brevetto unitario è ideale per chi cerca protezione su larga scala con costi contenuti, mentre il classico resta preferibile per approcci più mirati o per mercati non coperti dal sistema unitario.