30 Set 2025 - News
Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025: guida pratica per PMI
Tre misure nazionali riaprono nel 2025 per sostenere la tutela e la valorizzazione della proprietà industriale delle PMI italiane. Di seguito, a chi si rivolgono, quali spese coprono, quando aprono e con quali risorse.
Brevetti+ 2025
A chi si rivolge
PMI (anche neo-costituite) con sede legale e operativa in Italia che possiedono: (i) un brevetto italiano concesso dal 1/1/2024 (o licenza esclusiva su brevetto italiano concesso dal 1/1/2024), oppure (ii) una domanda italiana depositata dal 1/1/2023 con rapporto di ricerca “non negativo”, oppure (iii) un brevetto EPO convalidato in Italia dal 1/1/2024 (o brevetto unitario con effetto dal 1/1/2024), oppure (iv) una domanda EP o PCT depositata dal 1/1/2023 con rapporto di ricerca “non negativo” che rivendichi una priorità italiana non già finanziata in precedenza.
Spese ammissibili
Servizi specialistici per la valorizzazione economica del brevetto, organizzati in tre macro-aree:
A) Progettazione/ingegnerizzazione/industrializzazione (studi di fattibilità, progettazione prototipo, test di produzione, certificazioni connesse al brevetto, ecc.);
B) Organizzazione e sviluppo (organizzazione processi, analisi mercati, strategia di comunicazione e canali);
C) Trasferimento tecnologico (NDA, licenze, accordi di ricerca con enti). Il progetto deve includere almeno un servizio di Macroarea A; B+C ≤30% del totale.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto fino a 140.000 €, pari all’80% dei costi ( 85% con certificazione parità di genere). 100% se il brevetto è co-titolato con Ente Pubblico di Ricerca o se si ha licenza esclusiva su brevetto di Ente Pubblico, già trascritta all’UIBM.
Apertura sportello e risorse
Domande dalle 12:00 del 20 novembre 2025, a sportello fino esaurimento. Dotazione: 20 milioni di €.
Marchi+ 2025
A chi si rivolge
PMI con sede legale e operativa in Italia, regolarmente iscritte al Registro Imprese e in regola con DURC, normativa lavoro/ambiente e coperture assicurative per eventi catastrofali.
Cosa finanzia
Due misure:
- Misura A (UE): registrazione di marchi UE presso EUIPO.
- Misura B (Internazionale): registrazione di marchi internazionali (OMPI).
Spese ammissibili (servizi esterni e tasse): progettazione rappresentazione (non denominativi), assistenza al deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale per opposizioni/riscontri post-deposito, tasse.
Agevolazione
- Misura A: fino all’80% ( 85% con certificazione parità di genere), massimo 6.000 € per marchio.
- Misura B: fino al 90% ( 95% con certificazione parità di genere), massimo 9.000 € per marchio; possibili designazioni successive e tetti per Paesi UE/non-UE secondo tabella di bando. Inoltre massimo 25.000 € per impresa tra A e B.
Apertura sportello e risorse
Domande dalle 12:00 del 4 dicembre 2025 (a sportello). Dotazione: 2 milioni di €.
Disegni+ 2025
A chi si rivolge
PMI titolari di disegni/modelli registrati presso UIBM/EUIPO/OMPI (con Italia designata) dal 1/1/2023 e in corso di validità. Ammessi requisiti generali PMI (sede in Italia, DURC, ecc.).
Spese ammissibili
Servizi specialistici esterni per messa in produzione/offerta sul mercato: prototipi, stampi, consulenze tecniche (catena produttiva/materiali innovativi), certificazioni di prodotto/sostenibilità (non CE), business/marketing/analisi di mercato e valutazione tecnico-economica, materiali di comunicazione (layout/testi), tutela legale anti-contraffazione (cautelari) e accordi di licenza.
Agevolazione
Contributo fino all’80% ( 85% con certificazione parità di genere) max 60.000 € per progetto, con massimali per singolo servizio (es. stampi 35.000 €, prototipi 13.000 €, ecc.).
Apertura sportello e risorse
Domande dalle 12:00 del 18 dicembre 2025 (a sportello). Dotazione: 10 milioni di €.
Suggerimenti operativi
- Gli sportelli sono a esaurimento fondi: preparare per tempo bozze, preventivi e documentazione.
- Per Marchi+ e Disegni+ valgono i limiti “de minimis”; idem per Brevetti+. Verificare capienza.
- Per Brevetti+ il piano deve includere almeno una voce di Macroarea A e rispettare il 30% cumulato per B+C.