26 Ott 2023 - Approfondimenti
Con quanti tipi di marchio posso contraddistinguere i miei prodotti / servizi?
Il nostro ordinamento nazionale prevede che possano costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché rispettino alcune caratteristiche c.d. “assolute” di registrabilità (siano, cioè, distintivi, non descrittivi, leciti e non ingannevoli).
Senza voler in questa sede entrare nella valutazione dei requisiti di registrabilità di un marchio, vediamo in quanti modi possiamo “distinguere” i nostri prodotti / servizi da quelli dei concorrenti sul mercato.
Con il nome: i marchi denominativi
Un marchio denominativo è un marchio dattiloscritto con elementi tra cui lettere (minuscole o maiuscole), parole (minuscole o maiuscole), numeri o caratteri tipografici standard.
La tutela al marchio denominativo è conferita alla sequenza di lettere in quanto tale, a prescindere da qualsiasi rappresentazione grafica si utilizzi (o venga utilizzata da un terzo in conflitto con il nostro marchio) e con particolare riferimento agli elementi dominanti (cioè posti a sinistra del segno) e distintivi (cioè i termini non generici o comuni per il settore di riferimento dei prodotti / servizi che si rivendicano) presenti nel segno.
La prassi dell’Ufficio UE prevede l’ambito di protezione dei marchi denominativi possa essere concesso esclusivamente ai segni presenti nell’alfabeto di qualsiasi lingua ufficiale dell’UE.
Laddove il marchio non rientri tra i caratteri di stampa ufficiali dell’UE (ad esempio una scritta in arabo, ideogrammi cinesi o giapponesi, etc…) a tale marchio verrà conferita una tutela al pari di quella dei marchi figurativi.
Un esempio di marchio denominativo?
Coca-Cola (https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/002091569)
Con la rappresentazione grafica del nome o con un logo: i marchi figurativi
Un marchio figurativo è considerato tale, in tutti i casi in cui vi sia una rappresentazione grafica in caratteri non standard, ossia quando venga domandata la tutela per marchi composti da elementi solo figurativi, una combinazione di elementi denominativi e figurativi o altri elementi grafici, elementi denominativi in caratteri non standard (particolari font), elementi denominativi a colori, elementi denominativi su più di una linea, lettere di alfabeti non riconosciuti all’interno dello Stato / territorio oppure segni non riproducibili da una tastiera.
L’ambito di tutela del segno figurativo è conferito al marchio “nel suo complesso”, attraverso una valutazione complessiva di tutti gli elementi, ponendo particolare attenzione agli elementi dominanti (in questo caso anche posti in alto o che risaltino per dimensione maggiore o per colore).
Ad esempio, sempre la Coca-Cola: https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/003021086
Con la forma
Un marchio di forma è un marchio costituito da o esteso a una forma tridimensionale, compresi contenitori, imballaggi, il prodotto stesso o il suo aspetto. L’espressione «esteso a» va intesa nel senso che i marchi di forma non coprono soltanto le forme di per sé, ma anche le forme che contengono altri elementi quali elementi denominativi, figurativi o etichette.
In quale bottiglia riconosci l’azienda produttrice dalla sua forma? Forse da questa… https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/010532653
Con l’apposizione di un elemento decorativo sempre nella medesima posizione: i marchi di posizione
Un marchio di posizione è un marchio che consiste nel modo specifico in cui il marchio è posizionato o collocato sul prodotto.
Ad esempio, sui vestiti… https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/018822339
Attraverso un motivo ripetuto
Un marchio raffigurante un motivo è un marchio composto esclusivamente da una serie di elementi ripetuti a intervalli regolari.
https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/000015602
Con il colore o una combinazione di colori
Un marchio di colore è un marchio composto esclusivamente da un unico colore senza contorno o da una combinazione di colori senza contorni. Ciò che è protetto è la tonalità di colore/i) e, nel caso di più di un colore, la disposizione sistematica dei colori in modo predeterminato e uniforme.
Un marchio che “ti mette le ali”: https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/004381471
Con un suono
Un marchio sonoro è definito come un marchio composto esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni.
https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/018498778
Con delle elaborazioni grafiche non statiche: i marchi di movimento e i marchi multimediali
Un marchio di movimento è definito come un marchio composto da o esteso a un movimento o un cambio di posizione degli elementi o dei colori del marchio o che li comprende. L’espressione «esteso a» significa che, oltre al movimento stesso, il marchio può anche includere parole, elementi figurativi, etichette, ecc.
Un marchio multimediale è definito come un marchio composto da o esteso a una combinazione di immagine e suono. L’espressione «esteso a» significa che il marchio può anche includere parole, elementi figurativi, etichette, ecc., oltre all’immagine e al suono.
https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/018751555
Attraverso i marchi olografici
Un marchio olografico è definito come un marchio composto da elementi con caratteristiche olografiche. In tale contesto, un ologramma è un’immagine che cambia il proprio aspetto quando la si osserva da diverse angolazioni.
https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/017993401
Se ancora non fosse sufficiente… esistono ancora altre possibilità!
Oltre ai marchi sopra citati, esiste poi una categoria residuale, denominata degli «Altri» marchi in cui ricadono dei marchi che non ricadono nelle elencazioni proposte dalle vigenti normative ma che possono in ogni caso essere oggetto di un diritto di esclusiva, purché soddisfino i requisiti di registrabilità e di rappresentazione previsti per i segni anzidetti.
Alcuni esempi di «Altri» marchi sono in marchi con segni traccianti, i marchi olfattivi e gustativi e i marchi tattili.
Se desideri sapere in che modo “distinguerti” nel mercato, chiedici una consulenza di approfondimento!