You think, we care

Arbo Intellectual Property

You think, we care


Confronto di prodotti e servizi: chiarezza terminologica e criteri comuni nella prassi europea

28 Ago 2025 - Approfondimenti

Premessa: marchio e rischio di confusione Il marchio è lo strumento fondamentale attraverso cui un’impresa identifica i propri prodotti e servizi, distinguendoli da quelli dei concorrenti. La sua funzione essenziale è quella di garantire al consumatore l’origine imprenditoriale dei beni o servizi acquistati. In questo quadro, il rischio di confusione costituisce il criterio centrale per […]


Il brevetto della carta igienica: storia, importanza e curiosità di un’invenzione “silenziosa”

26 Ago 2025 - Approfondimenti

Quando pensiamo ai brevetti che hanno cambiato la storia dell’umanità, raramente ci viene in mente la carta igienica. Eppure, questo oggetto di uso quotidiano ha rappresentato una piccola grande rivoluzione, frutto di idee innovative, di un contesto sociale in trasformazione e di una precisa strategia imprenditoriale. Il brevetto è stato fondamentale non solo per proteggere […]


Brevetto per invenzione o modello di utilità?

19 Ago 2025 - Approfondimenti

Brevetto per invenzione e modello di utilità: differenze, caratteristiche e durata della tutela Nel sistema della proprietà industriale italiana, la protezione delle innovazioni tecniche può essere ottenuta principalmente attraverso due strumenti: il brevetto per invenzione e il modello di utilità. Si tratta di titoli distinti, ciascuno con proprie caratteristiche, requisiti di protezione e durata, che […]


Nullità del brevetto: requisiti, procedura e valore strategico per le imprese

12 Ago 2025 - Approfondimenti

La nullità del brevetto è uno degli strumenti centrali di tutela e riequilibrio del sistema della proprietà industriale. Serve a eliminare dal mercato quei titoli di esclusiva che non rispettano i requisiti di legge e che, se mantenuti, ostacolerebbero ingiustamente la concorrenza e l’innovazione. Non si tratta soltanto di un meccanismo “difensivo”, ma di un’azione […]



Cosa succede ai brevetti dopo 20 anni? Brevetto o segreto industriale: scelte strategiche per la tutela dell’innovazione

5 Ago 2025 - Approfondimenti

La protezione brevettuale è uno degli strumenti giuridici più potenti messi a disposizione degli inventori e delle imprese per tutelare i frutti della ricerca e dello sviluppo tecnologico. Tuttavia, la sua efficacia è limitata nel tempo. In particolare, un brevetto per invenzione industriale ha una durata massima di 20 anni dalla data di deposito, a […]