You think, we care

Approfondimenti

10 Apr 2025 - Approfondimenti

La sorveglianza del registro e del mercato dopo l’ottenimento della registrazione di un marchio

La registrazione di un marchio rappresenta un passo fondamentale nella protezione dei segni distintivi di un’impresa.

Tuttavia, ottenere la registrazione non è, di per sé, sempre sufficiente a garantire una tutela completa; risulta, infatti, essenziale implementare attività di sorveglianza, sia del registro dei marchi sia del mercato, al fine di prevenire e contrastare possibili violazioni dei diritti acquisiti.

Sorveglianza del registro dei marchi

La sorveglianza del registro consiste nel costante monitoraggio di nuove procedure di registrazione di marchi altrui, azione che permette di individuare tempestivamente marchi identici o simili al proprio.

Questa attività consente di

  • opporsi a registrazioni in conflitto → se viene identificata una domanda che potrebbe ledere i diritti sul proprio marchio, è possibile presentare opposizione entro i termini previsti, impedendo così la registrazione di un eventuale marchio simile o identico;
  • prevenire la “diluzione” del marchio → la coesistenza di marchi simili sul mercato può indebolire il valore distintivo del proprio marchio, fenomeno noto come “diluizione”; la sorveglianza attiva del registro aiuta ad evitare situazioni di questo tipo, mantenendo l’esclusività e l’integrità del proprio marchio. ​

Monitoraggio del mercato

Oltre al controllo del registro, è fondamentale vigilare sull’uso del marchio nel mercato, in particolar modo mediante:​

  • sorveglianza doganale → monitorare le merci in ingresso in un determinato paese per individuare possibili importazioni di prodotti contraffatti o che violano i diritti sul proprio marchio;
  • monitoraggio dei media → analizzare l’uso del marchio sui media tradizionali e digitali, al fine di rilevare eventuali utilizzi non autorizzati o impropri;
  • analisi della concorrenza → osservare le strategie dei concorrenti di riferimento, per identificare possibili violazioni o tendenze che possano influire sul valore del proprio marchio.​

Strumenti e strategie di sorveglianza

In generale, per attuare una sorveglianza efficace, è consigliabile avvalersi di:​

  • servizi professionali → affidarsi a consulenti specializzati che offrono servizi di monitoraggio continuo e analisi approfondite, garantendo interventi tempestivi in caso di riscontro di violazioni. ​
  • tecnologie avanzate → utilizzare software “ad hoc” e banche dati di settore, che agevolano l’identificazione di marchi simili o identici, facilitando un intervento rapido di tutela.​
  • collaborazioni con autorità competenti → stabilire rapporti con dogane e altre autorità per condividere informazioni e coordinare azioni contro le violazioni.​

La protezione di un marchio, come si può facilmente dedurre, richiede un impegno continuo che va oltre la sua registrazione; quest’ultima rappresenta, infatti, solo il primo passo verso una vera tutela.

Implementare attività di sorveglianza sia del registro, sia del mercato è essenziale per salvaguardare i diritti acquisiti, mantenere l’esclusività del marchio e garantire il suo valore nel tempo. Investire in queste attività rappresenta una strategia fondamentale per ogni titolare di marchio che desideri tutelare efficacemente il proprio segno distintivo nel mercato competitivo odierno.

Vuoi saperne di più?
Richiedi subito una consulenza.